ServicenavigationHauptnavigationTrailKarteikarten


Forschungsstelle
ACW (RAC)
Projektnummer
00.15.3.07
Projekttitel
Regional aspects of grassland utilisation in Southern Switzerland
Projekttitel Englisch
Regional aspects of grassland utilisation in Southern Switzerland
Kurztitel
Foraggicoltura al Sud delle Alpi

Texte zu diesem Projekt

 DeutschFranzösischItalienischEnglisch
Schlüsselwörter
-
-
-
Anzeigen
Kurzbeschreibung
-
-
Anzeigen
-
Projektziele
-
-
Anzeigen
-
Umsetzung und Anwendungen
Anzeigen
Anzeigen
Anzeigen
Anzeigen
Neue Kenntnisse/Literatur
-
-
Anzeigen
-
Arbeitsvorgang/Stand der Arbeiten
-
-
Anzeigen
-
Projektspezifische Kosten
-
-
Anzeigen
-
Kunden/Berichterstattung
-
-
Anzeigen
-
Publikationen / Ergebnisse
Anzeigen
Anzeigen
Anzeigen
Anzeigen

Erfasste Texte


KategorieText
Schlüsselwörter
(Englisch)
grassland, meadow, fodder crops, sustainable management, South Switzerland, air pollution
Kurzbeschreibung
(Italienisch)
La situazione pedoclimatica al Sud delle Alpi, caratterizzata da elevate - ma mal ripartite - precipitazioni, terreni permeabili, temperature elevate ed esposizioni a sud, è generalmente d'ostacolo alla formazione di cotiche rigogliose. Un po' a tutte le intensità di sfruttamento si riscontrano problemi nel mantenimento di una cotica stabile e produttiva. Questo ha anche ripercussioni sul ciclo delle sostanze nutritive, rispettivamente sulla gestione dei concimi aziendali.

La grande importanza che rivestono le superfici prative nell'ambito agroecologico e paesaggistico, soprattutto quelle montane e alpine, richiede una sempre più attenta gestione in modo da far coincidere gli obiettivi ecologico-paesaggistici con quelli puramente economici. Per raggiungere l'obiettivo del mantenimento delle attuali superfici prative ed assicurare l'esistenza delle aziende, nelle zone montano-alpine, i problemi vanno spesso analizzati e risolti a livello regionale.
Projektziele
(Italienisch)
a. Partecipazione alle prove varietali nazionali per le specie di foraggere d'interesse regionale
b. Approfondimento di aspetti regionali dello sfruttamento delle superfici prative
c. Studio delle particolarità regionali legati alla gestione dei concimi aziendali e allo sviluppo di una foraggicoltura sostenibile
d. Contributo regionale allo studio degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla qualità dei foraggi
Umsetzung und Anwendungen
(Deutsch)
Für spezifische Informationen kontaktieren Sie bitte die angegebene Person.
Umsetzung und Anwendungen
(Englisch)
For more detailed information please contact the person in charge of the project
Umsetzung und Anwendungen
(Französisch)
Pour des informations supplémentaires veuillez contacter la personne indiquée.
Umsetzung und Anwendungen
(Italienisch)
Per ulteriori informazioni vogliate contattore il responsabile menzionato.
Neue Kenntnisse/Literatur
(Italienisch)
Finora nella sperimentazione ci siamo concentrati su singoli aspetti della foraggicoltura. Il nuovo contesto agropolitico ed agroecologico avrà importanti risvolti anche sulla foraggicoltura. A complemento di singoli studi e ricerche, sarà quindi importante disporre di dati ed informazioni di base per poter analizzare i singoli aspetti foraggeri e dell'allevamento nell'ottica di una gestione globale del territorio. Progetti in questo senso sono previsti o sono in corso al Nord delle Alpi e nella vicina Italia.
L'inquinamento atmosferico in Ticino è particolarmente elevato. Oltre agli effetti diretti sullo sviluppo dei vegetali, eventuali risultanti deposizioni vengono ingeriti direttamente dal bestiame assieme al foraggio grezzo aziendale
Arbeitsvorgang/Stand der Arbeiten
(Italienisch)
a. Come si è fatto sin ora: 1 specie = 1 nuova prova ogni 1 o 2 anni
b. A seconda delle necessità, prove tecnico-culturali specifiche:
attualmente in corso "Influsso dell'intensità di sfruttamento sulla stabilità del manto erboso"
c. 2000-2001: Rilevamento della situazione - Focalizzazione dei problemi
1. Raccolta dei dati base (gestione, tipologia delle superfici, bilancio degli elementi nutritivi) in singole aziende o regioni foraggicole.
2. Caratterizzazione dell'importanza dei singoli aspetti gestionali e ecologico-ambientali.
3. Contatti e sensibilizzazione di possibili partner attivi nei settori naturalistici
2002-2003: Studi particolareggiati
1. Approfondimento di singoli aspetti della gestione foraggera.
2. Coinvolgimento di partner specialisti nei settori naturalistico-ambientali per l'analisi delle interazioni fra sfruttamento e conservazione della biodiversità/gestione globale del territorio. In quest'analisi si dedicherà particolare attenzione all'aspetto dell'esistenza e sopravvivenza dell'azienda agricola .
d. Sorveglianza e rilevamenti periodici nell'ambito della sperimentazione relativa al progetto FAL per lo studio di effetti e rischi dell'inquinamento atmosferico sulle superfici prative.

Le prove di questo progetto sono nel contempo coordinate con quelli dei progetti RAC 15.3.03 e 05 e l'attività Associazione per il promovimento della foraggicoltura (APF).
Projektspezifische Kosten
(Italienisch)
Per analisi elementi nutritivi e qualità dei foraggi Fr. 5'000.--
Kunden/Berichterstattung
(Italienisch)
- consulenti agricoli
- agricoltori
- istanze ed uffici cantonali e federali preposti
- APF
Publikationen / Ergebnisse
(Deutsch)
Für spezifische Informationen kontaktieren Sie bitte die angegebene Person.
Publikationen / Ergebnisse
(Englisch)
For more detailed information please contact the person in charge of the project
Publikationen / Ergebnisse
(Französisch)
Pour des informations supplémentaires veuillez contacter la personne indiquée.
Publikationen / Ergebnisse
(Italienisch)
Per ulteriori informazioni vogliate contattore il responsabile menzionato.