ServicenavigationHauptnavigationTrailKarteikarten


Research unit
ACW (RAC)
Project number
00.22.2.03
Project title
Variety aspects, cultural techniques and phytosanitary problems of horticultural crop production in Southern Switzerland, with particular attention to tomato
Brief title
Orticoltura sotto protezione in Ticino

Texts for this project

 GermanFrenchItalianEnglish
Key words
-
-
-
Anzeigen
Short description
-
-
Anzeigen
-
Project aims
-
-
Anzeigen
-
Transfer and application
Anzeigen
Anzeigen
Anzeigen
Anzeigen
Knowlegde improvements / Publications
-
-
Anzeigen
-
Process / State of work
-
-
Anzeigen
-
Internal costs of the project
-
-
Anzeigen
-
Customers / Reporting
-
-
Anzeigen
-
Publications / Results
Anzeigen
Anzeigen
Anzeigen
Anzeigen

Inserted texts


CategoryText
Key words
(English)
tomato, cultivar technique, substrate, soilless production, quatantine organism, crop protection
Short description
(Italian)
La produzione ticinese di pomodoro rappresenta il 25% dell'intero consumo indigeno e nel nostro Cantone proviene essenzialmente da colture protette. Risulta perciò evidente che la maggior attenzione viene prestata a questo tipo di prodotto. I problemi principali attuali sono i seguenti:
1. Assortimento varietale pomodoro:. malgrado che le protezioni permettono una certa precocità del prodotto, da alcuni anni assistiamo ad un carico produttivo massimo che coincide con una sovrapproduzione nazionale e con il conseguente crollo dei prezzi al produttore. Questa situazione è dovuta in primo luogo all'assortimento varietale ed in particolare alla forte diminuzione sul mercato di varietà a crescita determinata, interessanti per una produzione precoce.
2. Substrati per produzione idroponica: in Svizzera, attualmente viene utilizzata quasi esclusivamente la lana di roccia, essa pone però qualche problema per il suo riciclaggio.
3. Problemi fitosanitari: le particolari condizioni climatiche al Sud delle Alpi amplificano l'importanza delle varie problematiche fitosanitarie rispetto al resto della Svizzera. Anche l'usanza ormai in atto di importare le piantine orticole (in particolare pomodoro, melanzana e cetriolo) rappresenta un facile veicolo per l'importazione di nuovi patogeni o fitofagi di quarantena.
Project aims
(Italian)
1. Ripartizione della produzione di pomodoro su tre periodi ben distinti: precoce (da fine maggio a fine giugno), classica (da inizio luglio a metà agosto) e tardiva (dopo la metà di agosto).
Per questi tre periodi è previsto l'allestimento dell'assortimento varietale.
2. Valutare la possibilità di utilizzare nella coltura idroponica substrati organici di vario tipo, stimolando nel contempo le coltivazioni di materie prime rinnovabili (es. Miscanto).
3. Controllo costante sull'introduzione e sull'evoluzione degli organismi di quarantena e non, importati.
Valutare l'efficacia biologica dei nuovi prodotti fitosanitari.
Transfer and application
(German)
Für spezifische Informationen kontaktieren Sie bitte die angegebene Person.
Transfer and application
(English)
For more detailed information please contact the person in charge of the project
Transfer and application
(French)
Pour des informations supplémentaires veuillez contacter la personne indiquée.
Transfer and application
(Italian)
Per ulteriori informazioni vogliate contattore il responsabile menzionato.
Knowlegde improvements / Publications
(Italian)
- Liste des variété recommandées Manuel des légumes, USL 1999
- Bodenunabhängige Kulturverfahren im Gemüsebau, Ulmer 1995
- Evolution des relations entre plantes de tomate et Fusarium Oxysporum f. ap. Lycopersici au Tessin, Revue suisse Vitic., Arboric., Hortic., 1996
- Les virus de la courgette - connaisance - prevention - espoirs. Der Gemüsebau / le Maraîcher, 1997
Process / State of work
(Italian)
I moduli 1 e 2 vengono eseguiti in collaborazione con il Centro delle Fougères (projet RAC 22.2.01) mentre il modulo 3 è realizzato con la collaborazione della sezione Protezione dei vegetali di Changins (projets RAC 22.2.05 à 07).
1. Prove varietali a Cadenazzo: vengono messe a disposizione una serra hors - sol, una serra tradizionale un tunnel riscaldato di 8m e un tunnel freddo di 3m, più delle prove esterne da un produttore privato.
Presso il produttore privato viene fatto uno screenig delle nuove varietà delle ditte sementiere e in seguito le migliori vengono messe in prova sotto le varie strutture.
I controlli comprendono la produttività, precocità, tolleranza alle malattie , valore gustativo e consistenza.
2. Substrati a Cadenazzo: viene messo a disposizione una serra hors - sol di 200 m2 ed equipaggiata in modo da poter effettuare delle prove con quattro tipi di substrato e 4 ripetizioni.
Le verifiche che verranno effettuate sono le seguenti: produzione totale per pianta, produzione di Ia qualità, scarto, consistenza del frutto (apparecchio Durofel, consumo idrico di ogni singolo substrato e comportamento degli elementi nutritivi.
3. Problemi fitosanitari del settore orticolo: a sua volta questa parte di progetto si svolge in tre moduli:
a. Problemi fitosanitari: con questo modulo si vogliono seguire le problematiche fitosanitarie del settore orticolo con particolare riguardo a quelle che concernono il pomodoro e la zucchina.
b. Organismi di quarantena: si manterranno stretti contatti con gli organi cantonali per garantire analisi e sostegno tecnico nella sorveglianza e nel monitoraggio.
c. Omologazione prodotti fitosanitari.
Internal costs of the project
(Italian)
Costi per analisi soluzione nutritiva 2.: Fr. 15'000.--
Customers / Reporting
(Italian)
Orticoltori, Consulenza agricola, Centrali per lo smercio dei prodotti orticoli, Industrie produttrici di substrati per le colture idroponiche.
Publications / Results
(German)
Für spezifische Informationen kontaktieren Sie bitte die angegebene Person.
Publications / Results
(English)
For more detailed information please contact the person in charge of the project
Publications / Results
(French)
Pour des informations supplémentaires veuillez contacter la personne indiquée.
Publications / Results
(Italian)
Per ulteriori informazioni vogliate contattore il responsabile menzionato.